/http%3A%2F%2Fwadm%2Fcatalog%2Ffamilygallerymediaitem%2Ffile%2FNUAGES-DE-DEUX-MONDES.jpg)
:quality(90)/http%3A%2F%2Fwadm%2Fcatalog%2Ffamilygallerymediaitem%2Ffile%2FNUAGES-DE-DEUX-MONDES.jpg)
:quality(90)/http%3A%2F%2Fwadm%2Fcatalog%2Ffamilygallerymediaitem%2Ffile%2FNUAGES-DE-DEUX-MONDES.jpg)
:quality(90)/http%3A%2F%2Fwadm%2Fcatalog%2Ffamilygallerymediaitem%2Ffile%2FNUAGES-DE-DEUX-MONDES.jpg)
:quality(90)/http%3A%2F%2Fwadm%2Fcatalog%2Ffamilygallerymediaitem%2Ffile%2FNUAGES-DE-DEUX-MONDES.jpg)
:quality(90)/http%3A%2F%2Fwadm%2Fcatalog%2Ffamilygallerymediaitem%2Ffile%2FNUAGES-DE-DEUX-MONDES.jpg)
Nuages de Deux Mondes
2021
/Francesca Zoboli
Le nuvole fanno parte del nostro immaginario simbolico e sono state rappresentate nella pittura in ogni epoca, basti pensare a Mantegna, Tiepolo, Constable o Magritte.
In oriente la loro raffigurazione non è realistica, come in occidente, la resa è astratta, grafica e molto spesso assume nella composizione la valenza del vuoto.
L’anno scorso, durante un viaggio in Corea e Giappone, ho potuto osservare in dipinti, paraventi, stampe, nuvole misteriose e magnifiche da cui sbucavano frammenti di paesaggi tutti da ricostruire nell’immaginazione dello spettatore.
In questo progetto ho voluto fare incontrare questi due mondi in un gioco di sovrapposizioni. Francesca Zoboli